Provincia autonoma di Trento
Benvenuti
In evidenza
Nuovo portale e nuova app TREC+

Nuovo portale e nuova app TREC+

E' a disposizione gratuitamente di tutti gli iscritti al sistema sanitario provinciale la nuova piattaforma TreC+, sviluppata grazie al contributo di medici e cittadini. Rappresenterà l’unico punto di accesso ai servizi digitali dell’Azienda sanitaria.

Notizie dal Dipartimento

comunicazione
Concorso per l'accesso al corso di formazione specifica in medicina generale: sede e orari della prova

Si informa che nel numero straordinario n. 1 del 26 ottobre 2023 del Bollettino Ufficiale della Regione Autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol n. 43/2023 è data comunicazione ai candidati...

31 Ottobre 2023

comunicazione
Zone carenti pediatria di libera scelta

Si comunica che l'Azienda provinciale per i servizi sanitari ha pubblicato il bando per le zone carenti di pediatria di libera scelta con scadenza di presentazione delle domande il 14 novembre 2023.

25 Ottobre 2023

comunicazione
Candidati ammessi al concorso per l'accesso al corso di formazione specifica in medicina generale 2023-2026

Si informa che con determinazione n. 10967 del 9 ottobre u.s. del dirigente del Servizio professioni sanitarie, formazione e rapporti con le Università è stato approvato l'elenco dei candidati...

12 Ottobre 2023

comunicazione
Graduatorie provvisorie personale convenzionato anno 2024

L'Azienda provinciale per i servizi sanitari ha pubblicato le graduatorie provvisorie dei medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e specialisti e professionisti ambulatoriali...

05 Ottobre 2023

Aree tematiche

Pubblicazioni recenti

pubblicazione
Legge provinciale 12 dicembre 2007, n. 22. Stato di attuazione. Relazione 2021

La legge provinciale 12 dicembre 2007, n. 22 – “Disciplina dell’assistenza odontoiatrica in provincia di Trento” prevede, all’articolo 8, che la Giunta provinciale presenti annualmente...

23 Ottobre 2023

pubblicazione
TreC+. Guida agli utenti

TreC+ è la piattaforma del Servizio sanitario provinciale attraverso la quale è possibile accedere al proprio fascicolo sanitario elettronico (referti, ricette, certificati vaccinali,...

21 Settembre 2023

pubblicazione
Lavorare per la salute. Anno accademico 2023/2024

Corsi di laurea delle professioni sanitarie promossi dalla Provincia autonoma di Trento

18 Luglio 2023

pubblicazione
Vademecum Alzheimer - Edizione 2023

Indicazioni sulla prevenzione, diagnosi e cura della persona malata di Alzheimer e altri tipi di demenze

08 Maggio 2023

Il profilo di salute: anno 2019

comunicazione
01 - Demografia (Demografia e situazione socioeconomica)

L’aspetto più rilevante è l’invecchiamento della popolazione dovuto soprattutto all’aumento della vita media che ha superato abbondantemente gli 80 anni. Le donne vivono più a lungo...

02 Maggio 2020

comunicazione
02 - Occupazione (Demografia e situazione socioeconomica)

Nonostante un solido tasso di occupazione (70%), il mercato del lavoro trentino presenta delle criticità. Da un lato, la disoccupazione giovanile rimane sensibilmente più alta di quella della...

04 Maggio 2020

comunicazione
03 - Il reddito e il benessere economico (Demografia e situazione socioeconomica)

Il reddito familiare è più alto di quello medio italiano ma la distanza tra i più ricchi e i più poveri si è accentuata. Le situazioni di povertà sono presenti anche in Trentino: il 5%...

04 Maggio 2020

comunicazione
04 - L'istruzione (Demografia e situazione socioeconomica)

In generale, l’istruzione e i livelli di competenza dei trentini sono buoni: il 70% degli adulti ha completato almeno la scuola secondaria di secondo grado e i punteggi Invalsi sono mediamente...

04 Maggio 2020