Provincia autonoma di Trento

Area materno infantile ed età evolutiva

La Provincia promuove l'integrazione socio-sanitaria nelle aree materno-infantile, anziani, disabilità, salute mentale e dipendenze.

L’integrazione socio sanitaria può essere definita come “il coordinamento tra interventi di natura sanitaria e interventi di natura sociale, a fronte di bisogni di salute molteplici e complessi, sulla base di progetti assistenziali personalizzati. Il raccordo tra politiche sociali e politiche sanitarie consente di dare risposte unitarie all’interno di percorsi assistenziali integrati, con il coinvolgimento e la valorizzazione di tutte le competenze e le risorse, istituzionali e non, presenti sul territorio” (a cura di Anna Apicella, Giorgio Banchieri, Francesco Di Stanislao, 2013, “I requisiti di qualità nell'integrazione tra sanità e sociale” Franco Angeli, Milano).

L’Ufficio per l’integrazione socio sanitaria, per l’area materno infantile ed età evolutiva:

  • cura la programmazione e il finanziamento dei servizi socio-sanitari;
  • promuove l'integrazione socio-sanitaria dei servizi finalizzati a soddisfare i bisogni di salute delle persone che necessitano dell'erogazione congiunta di prestazioni sanitarie e di azioni di protezione sociale;
  • cura i rapporti con l'Azienda provinciale per i servizi sanitari relativamente ai servizi sociosanitari anche al fine di aggiornare e fissare i livelli di assistenza;
  • individua i percorsi terapeutici e di sostegno volti a soddisfare i bisogni socio-sanitari degli assistiti;
  • predispone le direttive e gli atti di indirizzo per il convenzionamento con gli enti privati accreditati;
  • cura l’attività istruttoria volta alla programmazione e al finanziamento dei servizi sociosanitari a carico del fondo per l’assistenza integrata;
  • promuove l’organizzazione di moduli organizzativi integrati con i servizi sociali diretti all'orientamento e alla presa in carico del cittadino in attuazione di quanto previsto dall'articolo 21 della legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16.

I SERVIZI

STRUTTURA RESIDENZIALE AD ALTA INTENSITÀ TERAPEUTICO RIABILITATIVA
Servizio residenziale che accoglie ragazzi e giovani adulti (indicativamente dai 13-22 anni) che presentano disagio psichico o sofferenza psichiatrica caratterizzati da un alto livello di complessità/gravità/criticità sintomatologica-comportamentale e che richiedono trattamenti terapeutico riabilitativi intensivi e la supervisione continuativa. VAI ALL'ELENCO

STRUTTURA RESIDENZIALE A MEDIA INTENSITÀ TERAPEUTICO RIABILITATIVA
Servizio residenziale che accoglie ragazzi e giovani adulti che che presentano disagio psichico o sofferenza psichiatrica caratterizzati da un medio livello di complessità/gravità/criticità sintomatologica-comportamentale, per i quali si ritengono efficaci trattamenti terapeutico riabilitativi di media intensità e azioni educative che accompagnano costantemente il/la ragazzo/a. VAI ALL'ELENCO

SERVIZIO DI ASSISTENZA IN AMBITO OSPEDALIERO
A cura di APPM

FUNZIONI CONSULTORIALI
A cura di UCIPEM

IL PROGETTO SOSTEGNO GENITORIALE PER LA PREVENZIONE DEL DISAGIO
Incardinato nell’attività dei Consultori di APSS, in contiguità con i percorsi dedicati alla salute delle famiglie a partire dalla gravidanza, garantisce un supporto alle figure genitoriali nei primi due anni di vita del bambino attraverso colloqui e attività di supporto svolte a domicilio. E’ realizzato da psicologi e ostetriche dei consultori e da educatrici dei nidi.

Potrebbe interessarti Le pubblicazioni correlate

Sprechi alimentari in sei scuole trentine. Anno 2014
Stili di vita e salute dei giovani in età scolare
Alimentazione, attività fisica, comportamenti a rischio negli adolescenti
Libera la scuola
Scommettiamo sui giovani. Manuale d'intervento
Stili di vita e salute dei giovani in età scolare. Rapporto sui dati regionali HBSC 2009-2010
La sicurezza sul lavoro nelle scuole del Trentino. Manuale per il personale docente e non docente e per gli allievi