Demenze
Le demenze, con tutte le loro implicazioni etiche, sociali, culturali, organizzative ed economiche, rappresentano una delle sfide più significative che la scienza, la società e l’organizzazione dei servizi sanitari pubblici devono affrontare.
Le demenze oggi costituiscono una delle maggiori cause di disabilità nella popolazione e comprendono diverse patologie (demenza di Alzheimer, demenza vascolare, frontotemporale, a corpi di Lewy ecc.).
La demenza è solitamente caratterizzata da una progressiva perdita di autonomia, crescente disabilità, e talvolta è accompagnata da importanti disturbi comportamentali, che rendono particolarmente gravoso il lavoro di cura della famiglia.
La demenza richiede una gestione integrata della patologia riguardante tutta la rete dei professionisti, non solamente limitato al contesto sanitario ma soprattutto alla comunità nel suo complesso.
Un'indagine dell'Istituto Superiore di Sanità, sulla base dei residenti al 1° gennaio 2023 (ISTAT), ha stimato in Trentino n. 10267 casi di demenza (di cui 215 ad insorgenza precoce) e n. 8456 persone con compromissione cognitiva lieve (MCI) nella fascia d'età uguale o superiore.
Occuparsi oggi di demenza significa non tanto, e non solo, la ricerca della guarigione, intesa come eliminazione della malattia, bensì programmare anche un’attenzione particolare e più ampia alla situazione della persona e al suo contesto familiare, sociale e culturale complessivamente inteso, anche in ottica preventiva.
Alzheimer e altri tipi di demenza: gli eventi
- KEYS, BAGS, NAMES, WORDS - Ricordi di demenza: storie di speranza
- La voce di una immagine
- Costruiamo insieme luoghi di comunità
- Mente in forma
- Mente in forma
- Demenza e comunità al parco
- Memorie difettose. Prospettive multidisciplinari
- Attraverso i tuoi occhi
- Seconda rassegna cinematografica sul tema delle demenze
- Seconda rassegna cinematografica sul tema delle demenze
- Seconda rassegna cinematografica sul tema delle demenze
- Seconda rassegna cinematografica sul tema delle demenze
- Riscoprire la relazione attraverso i cinque sensi
- Spazi di ascolto al caffè
- Spazi di ascolto al caffè
- Spazi di ascolto al caffè
- Spazi di ascolto al caffè
- Spazi di ascolto al caffè
- Attivamente insieme
- Attivamente insieme
- Attivamente insieme
- Attivamente insieme
- Famiglie in festa
- Fiori e voci nel tempo
- Fiori e voci nel tempo
- Biciclettata per un invecchiamento in salute
- Attraverso i tuoi occhi
- I curacari
- Le demenze
- Pensiero sbiadito
- Ginnastica dolce
- Gocce di benessere
- Ginnastica mentale
- Ginnastica mentale
- Anello dello sport, anello della prevenzione
- Anello dello sport, anello della prevenzione
- Memoria al centro
- Nel mondo di Giulia. Ciò che l'Alzheimer non può cancellare
- Un ciclamino per non dimenticare chi dimentica
- Memoria e consapevolezza
- Relazione e comunicazione
- Vetrina sull'Alzheimer
- Una giornata verso l'orientamento
- Quarta Alzheimer Open Championship by Challenge care
- Pensiero sbiadito
- L'Alzheimer in casa
- Ti ho incontrata domani
- Ricordini
- La città che cura. Parole e sguardi sulla demenza
- Memoria al centro
- Nel labirinto della memoria
- Spalz!
- Spalz!
- Spalz!
- Spalz!
- Ambulatori della memoria itineranti
- Ambulatori della memoria itineranti
- Ambulatori della memoria itineranti
- Ambulatori della memoria itineranti
- Ambulatori della memoria itineranti