Provincia autonoma di Trento

PP7 Prevenzione in edilizia e agricoltura

Agricoltura ed edilizia sono tra i settori più esposti a rischio infortuni.

Le modalità di accadimento più frequenti negli infortuni mortali risultano essere le cadute dall’alto e la perdita di controllo dei mezzi utilizzati, molto spesso con il loro ribaltamento, come nel caso del trattore (dato confermato anche dall’Osservatorio Infortuni mortali e gravi in agricoltura che evidenzia la permanenza negli anni di circa 100 infortuni mortali l’anno da ribaltamento del trattore tra professionali e non).

Per quanto riguarda la tipologia di impresa, gli infortuni sono accaduti essenzialmente nelle micro imprese, mentre risulta bassa la quota di casi avvenuti in aziende medio grandi, cioè con più di 50 addetti. In aumento sono altresì le malattie professionali.

All’interno del sistema istituzionale definito al Capo II, del D. Dlgs 81/08, costituito, in particolare, dal Comitato per l’indirizzo e la valutazione delle politiche attive e per il coordinamento nazionale (art. 5), dai Comitati regionali di coordinamento (art.7) e dalla Commissione consultiva permanente (art. 6), attraverso i c.d. Piani Nazionali, si è sviluppata e consolidata nel tempo una strategia per i settori Agricoltura ed Edilizia capace di coniugare azioni di prevenzione dei rischi utili ad elevare il livello di efficacia e di efficienza dell’intervento delle aziende sanitarie locali nelle aziende del comparto.

Il Programma prevede un percorso strutturato, che coinvolga le figure strategiche della sicurezza per conto della committenza (committenti, responsabili dei lavori, professionisti, CSP - Coordinatore per la Sicurezza in fase di progettazione e CSE - Coordinatore per la Sicurezza in fase di esecuzione) e aziendali (Responsabile del servizio di prevenzione e protezione, Medico Competente, RLS, Rappresentanze Sindacali, ecc.) ed i lavoratori stessi, oltre che il Datore di lavoro, al fine di mettere in atto azioni efficaci e sostenibili tramite l’utilizzo di pratiche raccomandate in quanto basate su evidenze di efficacia e/o buone pratiche validate e criteri di sostenibilità economico-organizzativa, in tema di prevenzione degli infortuni nei cantieri edili e nel settore agricolo ed emersione delle malattie professionali nei lavoratori dei relativi comparti; a tal fine, nell’ambito delle attività di questo programma sono previsti l’implementazione e l’aggiornamento di buone pratiche e materiale documentale/informativo nel settore edile ed in agricoltura.

Potrebbe interessarti Le pubblicazioni correlate

Piano provinciale della prevenzione 2021-2025
Tomosintesi digitale e screening dei tumori mammari
Due passi in salute con le ACLI. Vita sana e invecchiamento attivo in Trentino
Cucinare sano alla portata di tutti. Ricette da tutto il mondo
Salute e sicurezza in agricoltura. Un bene da coltivare
Il maltrattamento in età evolutiva
La pratica dell’attività fisica in Trentino
Zanzara tigre. Attività di controllo in Trentino
Zanzara tigre. Attività di controllo in Trentino
Zika virus. Cosa sappiamo
Salute e ambiente. La comunicazione del rischio
Il piano provinciale della prevenzione 2015-2018
Mobilità attiva
La vaccinazione antinfluenzale in Trentino
Il codice europeo contro il cancro
La valutazione dell'impatto delle iniziative di diffusione dell'attività motoria - VALAM
L'attività fisica in provincia di Trento
La distribuzione automatica di alimenti salutari: dalla sperimentazione all'applicazione generalizzata
Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento. Anno 2010
Scommettiamo sui giovani. Manuale d'intervento