La pratica dell’attività fisica in Trentino
Dati 2014-2017 del sistema di monitoraggio PASSI
I trentini sono per la maggior parte fisicamente attivi o parzialmente attivi (38% e 45% rispettivamente), mentre il 17% è completamente sedentario. Si stima quindi che oltre 61.000 trentini tra i 18 e i 69 anni non pratichino nessun tipo di attività fisica e sono quindi a maggiore rischio per lo sviluppo di malattie cardiovascolari, alcune forme di tumore (al seno e al colon), diabete e altre malattie croniche.
Fare attività fisica non significa praticare necessariamente sport o esercizio fisico strutturato. Per esempio, negli spostamenti quotidiani andare a piedi o usare la bicicletta invece della macchina può essere sufficiente per raggiungere i livelli raccomandati di attività fisica e rappresenta anche un modo concreto di impegnarsi a favore del ragiungimento degli Obiettivi per uno sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.