Provincia autonoma di Trento

PP5 Sicurezza negli ambienti di vita

Il Programma si concentra sulla promozione della sicurezza, sia domestica che stradale, all’interno delle comunità, coinvolgendo tutte le realtà attive territoriali. La sicurezza domestica e stradale è un bene di tutti e va promossa con un’azione integrata e trasversale tra tutti gli attori coinvolti (Enti locali, istituzioni, associazioni di categoria, privato sociale, ecc.).

La convinzione radicata nella maggior parte delle persone che la casa sia il luogo più sicuro in cui stare, porta a sottovalutare i rischi legati alla vita domestica. L’abitudine e la ripetitività dei gesti quotidiani determinano una sensazione di falsa sicurezza o una riduzione della soglia di attenzione o di guardia rispetto ad azioni potenzialmente pericolose o a situazioni in atto (per esempio caratteristiche della casa e in particolare degli impianti) che non rispettano gli standard di sicurezza.

La maggior parte degli incidenti domestici può essere evitata attraverso alcune modifiche nell’organizzazione della casa o semplici accorgimenti e precauzioni in generale e una maggior attenzione da parte dei genitori in caso di incidenti ai più piccoli. Per la sicurezza delle persone più anziane, attenzione particolare deve essere posta alla prevenzione delle cadute, per la quale è necessario agire su tutti i determinanti (ambiente domestico e spazi pubblici sicuri, programmi di attività fisica, corretto uso dei farmaci), anche attraverso la valutazione dell’appropriatezza prescrittiva.

Nell’ambito della sicurezza stradale, i comportamenti non corretti alla guida dell’auto e il mancato utilizzo di dispositivi di sicurezza (cinture, seggiolini per bambini) sono responsabili di gran parte degli incidenti.

Alla luce di ciò, le azioni del Programma sono indirizzate a sensibilizzare la comunità, a partire dai più piccoli, promuovendo una cultura della sicurezza fondata su una corretta percezione del rischio, che abbia come conseguenza l’adozione di comportamenti e accorgimenti finalizzati a prevenire gli incidenti domestici e stradali, attraverso apposite attività educative, informative e formative.

Potrebbe interessarti Le pubblicazioni correlate

Piano provinciale della prevenzione 2021-2025
Tomosintesi digitale e screening dei tumori mammari
Due passi in salute con le ACLI. Vita sana e invecchiamento attivo in Trentino
Cucinare sano alla portata di tutti. Ricette da tutto il mondo
Salute e sicurezza in agricoltura. Un bene da coltivare
Il maltrattamento in età evolutiva
La pratica dell’attività fisica in Trentino
Zanzara tigre. Attività di controllo in Trentino
Zanzara tigre. Attività di controllo in Trentino
Zika virus. Cosa sappiamo
Salute e ambiente. La comunicazione del rischio
Il piano provinciale della prevenzione 2015-2018
Mobilità attiva
La vaccinazione antinfluenzale in Trentino
Il codice europeo contro il cancro
La valutazione dell'impatto delle iniziative di diffusione dell'attività motoria - VALAM
L'attività fisica in provincia di Trento
La distribuzione automatica di alimenti salutari: dalla sperimentazione all'applicazione generalizzata
Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento. Anno 2010
Scommettiamo sui giovani. Manuale d'intervento