Provincia autonoma di Trento

PL12 Primi 1000 giorni

La scelta di diventare genitori, la consapevolezza di una gravidanza, la nascita e la crescita del bambino nei primi anni di vita, rappresentano, nel loro insieme, un periodo eccezionale ove investire per promuovere e tutelare la salute.

Investire nell’età evolutiva è considerata una necessità improrogabile per le rilevanti ricadute su salute, educazione, equità, coesione sociale, sostenibilità ambientale ed economia, sia a breve che a lungo termine, in particolare per un paese in crisi demografica come l'Italia.

Sulla base di questa consapevolezza, in coerenza con le evidenze scientifiche e con gli indirizzi strategici e gli obiettivi del Piano Nazionale della Prevenzione, il presente programma della provincia di Trento prevede di affrontare con una visione sistemica e strutturale le azioni di promozione e la tutela della salute nel periodo che va dalla gravidanza ai primi anni di vita (i primi 1000 giorni), rinforzando e sviluppando azioni coordinate e intersettoriali con una programmazione partecipata.

Considerate il profilo di salute e l'analisi del contesto, le strategie da sviluppare nell’ambito del programma 1000 giorni a livello provinciale riguardano prioritariamente:

  • il coordinamento e l’intersettorialità degli interventi di promozione della salute nei primi anni di vita;
  • lo sviluppo delle competenze degli operatori e dei volontari a contatto con genitori e bambini presso i servizi sanitari, sociali, educativi, culturali, gli enti del terzo settore;
  • l’adozione di modalità informative e comunicative efficaci orientate all’empowerment dei genitori e a scelte informate e consapevoli per la salute loro e dei loro figli;
  • il raggiungimento della popolazione più svantaggiata;
  • il consolidamento dei programmi di eccellenza per la promozione della salute materno-infantile già attivati;
  • il potenziamento delle collaborazioni con il terzo settore e con gli enti locali;
  • la messa a punto di modelli/esperienze territoriali di qualità di sostegno alla genitorialità.

Con un paziente coinvolgimento di diversi settori/attori si punta a diffondere maggiormente nella comunità l’attenzione alla cura del benessere dell’infanzia e delle competenze genitoriali, condividendo esperienze, materiali, percorsi formativi, risorse, interventi, per tessere/rinforzare nelle comunità reti integrate ed efficaci di supporto ai bambini e genitori al fine di tutelare i diritti di tutti i bambini e le bambine al pieno sviluppo del loro capitale di salute e migliorare gli outcome sui determinanti precoci.

Potrebbe interessarti Le pubblicazioni correlate

Piano provinciale della prevenzione 2021-2025
Tomosintesi digitale e screening dei tumori mammari
Due passi in salute con le ACLI. Vita sana e invecchiamento attivo in Trentino
Cucinare sano alla portata di tutti. Ricette da tutto il mondo
Salute e sicurezza in agricoltura. Un bene da coltivare
Il maltrattamento in età evolutiva
La pratica dell’attività fisica in Trentino
Zanzara tigre. Attività di controllo in Trentino
Zanzara tigre. Attività di controllo in Trentino
Zika virus. Cosa sappiamo
Salute e ambiente. La comunicazione del rischio
Il piano provinciale della prevenzione 2015-2018
Mobilità attiva
La vaccinazione antinfluenzale in Trentino
Il codice europeo contro il cancro
La valutazione dell'impatto delle iniziative di diffusione dell'attività motoria - VALAM
L'attività fisica in provincia di Trento
La distribuzione automatica di alimenti salutari: dalla sperimentazione all'applicazione generalizzata
Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento. Anno 2010
Scommettiamo sui giovani. Manuale d'intervento