Provincia autonoma di Trento

PL11 Screening oncologici

Gli screening oncologici in Trentino, come nel resto della Nazione, sono stati colpiti dalla pandemia da SARS-COV2. Se la sospensione ha determinato da un lato la difficoltà a mantenere gli standard di estensione, il timore del contagio ha prodotto una disaffezione alle campagne di prevenzione secondaria oncologica a causa della scarsa propensione ad accedere alle strutture sanitarie, nonostante le misure di contrasto alla diffusione del virus adottate.

Considerata la situazione di contesto provinciale, il presente programma è orientato alla riduzione delle diseguaglianze, attraverso l’offerta di screening oncologici per il tumore della mammella, per quello della cervice uterina e per quello del colon-retto.

Nel contesto della Provincia autonoma di Trento, gli obiettivi da perseguire nell’ambito del programma sono:

  • il potenziamento/consolidamento dei coordinamenti multidisciplinari provinciali di screening i cui obiettivi sono il monitoraggio, la garanzia di miglioramento continuo della qualità, la formazione specifica dei programmi di screening presenti sul territorio di competenza e l’adeguato conferimento dei dati per i debiti informativi nazionali (Nuovo Sistema di Garanzia - NSG, Adempimenti e Programmi Liberi del Piano provinciale della prevenzione);
  • la messa a punto di modelli organizzativi efficienti e di qualità che si avvalgano di soluzioni tecnologiche atte a snellire i processi da un lato e a raggiungere capillarmente tutti i cittadini dall’altro;
  • l’adozione di modalità informative e comunicative efficaci orientate all’empowerment del cittadino ed alla scelta informata e consapevole.

Potrebbe interessarti Le pubblicazioni correlate

Piano provinciale della prevenzione 2021-2025
Tomosintesi digitale e screening dei tumori mammari
Due passi in salute con le ACLI. Vita sana e invecchiamento attivo in Trentino
Cucinare sano alla portata di tutti. Ricette da tutto il mondo
Salute e sicurezza in agricoltura. Un bene da coltivare
Il maltrattamento in età evolutiva
La pratica dell’attività fisica in Trentino
Zanzara tigre. Attività di controllo in Trentino
Zanzara tigre. Attività di controllo in Trentino
Zika virus. Cosa sappiamo
Salute e ambiente. La comunicazione del rischio
Il piano provinciale della prevenzione 2015-2018
Mobilità attiva
La vaccinazione antinfluenzale in Trentino
Il codice europeo contro il cancro
La valutazione dell'impatto delle iniziative di diffusione dell'attività motoria - VALAM
L'attività fisica in provincia di Trento
La distribuzione automatica di alimenti salutari: dalla sperimentazione all'applicazione generalizzata
Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento. Anno 2010
Scommettiamo sui giovani. Manuale d'intervento