Provincia autonoma di Trento

Blueprint

La Blueprint è una delle tre iniziative orizzontali dell’ EIP on AHA , cioè del partenariato europeo per l’innovazione nel campo dell’invecchiamento sano e attivo, di cui il Trentino è sito di riferimento dal 2016.

La Blueprint riflette la visione politica strategica comune dei responsabili politici europei, della società civile, delle organizzazioni professionali e dell'industria volto a promuovere la trasformazione digitale nell’ambito della salute. Rappresenta il documento base per la politica europea nei settori della Salute digitale e dell’Invecchiamento Sano e Attivo per il periodo post 2020.

L’obiettivo primario di tale strategia è lo sviluppo di una visione condivisa su come il mercato unico digitale possa contribuire a fornire una migliore assistenza sanitaria, sistemi sanitari sostenibili ed opportunità di crescita economica all’interno della “Silver economy”.

Il piano indicato è essenziale per mobilitare gli investimenti e garantire l'impegno di tutti gli attori, compresi gli attori industriali, le autorità regionali, le organizzazioni professionali e della società civile e le piattaforme multilaterali.

Lo sviluppo della Blueprint è coordinato dalla società tedesca empirica GmbH come parte del progetto europeo “Widening large scale uptake of digital innovation for active and healthy ageing” (WE4AHA), coordinato dalla società svedese Funka Nu AB e finanziato dal programma Horizon 2020. Tale progetto supporta la promozione e l'implementazione della Blueprint e favorisce sinergie tra i siti di riferimento ed i gruppi di azione dell'EIP on AHA.

Il gruppo di lavoro della Blueprint ha identificato 12 persone virtuali che rappresentano i diversi segmenti di popolazione con differenti condizioni e necessità, le cosiddette “Blueprint Personas”, sviluppate per consentire di prevedere le reali esigenze di assistenza sanitaria e di cura di determinati gruppi nella società e per trovare, di conseguenza, soluzioni per rispondervi e i giusti strumenti per attuarle.

Tali 12 diversi profili sono stati costruiti per essere distribuiti su una tabella che riporta sull’asse orizzontale quattro diversi stadi della vita (bambini/giovani adulti, adulti lavoratori, pensionati con meno di 80 anni e ultraottantenni) e sull’asse verticale tre diverse condizioni di salute (buon livello di benessere, condizioni croniche e/o bisogni sociali, condizioni complesse).

Ciascuna persona è stata quindi descritta evidenziando i diversi aspetti legati ai suoi bisogni e afferenti a cinque ambiti, quali:

  • i problemi di salute;
  • gli aspetti sociali ed economici;
  • i comportamenti a rischio;
  • gli aspetti di personalità;
  • i problemi di salute mentale.
Figura 1 – Le 12 “Blueprint Personas” [fonte: “Report on the Evolution of the Blueprint on Digital Transformation of Health and Care for the Ageing Society”, dicembre 2018 – Traduzione a cura della Provincia autonoma di Trento - Dipartimento Salute e politiche sociali]
Figura 1 – Le 12 “Blueprint Personas” [fonte: “Report on the Evolution of the Blueprint on Digital Transformation of Health and Care for the Ageing Society”, dicembre 2018 – Traduzione a cura della Provincia autonoma di Trento - Dipartimento Salute e politiche sociali]
Figura 2 – Le caratteristiche delle 12 “Blueprint Personas” [fonte: “Report on the Evolution of the Blueprint on Digital Transformation of Health and Care for the Ageing Society”, dicembre 2018 – Traduzione a cura della Provincia autonoma di Trento - Dipartimento Salute e politiche sociali]
Figura 2 – Le caratteristiche delle 12 “Blueprint Personas” [fonte: “Report on the Evolution of the Blueprint on Digital Transformation of Health and Care for the Ageing Society”, dicembre 2018 – Traduzione a cura della Provincia autonoma di Trento - Dipartimento Salute e politiche sociali]

Grazie ad un lavoro coordinato dall’Ufficio innovazione e ricerca del Dipartimento Salute e politiche sociali della PAT, in accordo con Empirica e la rete ProMIS , i 12 profili della Blueprint sono ora disponibili in italiano e sono a disposizione delle Regioni, delle Autorità Sanitarie e di tutti gli Enti che potranno beneficiare di tale strumento per:

  • migliorare i percorsi di cura esistenti;
  • creare nuovi percorsi di cura ed illustrarli efficacemente;
  • stimolare il confronto partecipativo tra i diversi professionisti sanitari, sociali e assistenziali, i decisori politici e i cittadini, attraverso l’identificazione dei bisogni di una comunità e l’implementazione di nuove soluzioni;
  • pianificare e programmare sistemi di cure integrate;
  • analizzare processi, dati, ruoli e flussi finanziari.

Potrebbe interessarti Le pubblicazioni correlate

Convegno: Le comunità amiche delle persone con demenza
Invecchiare in Trentino. Aggiornamento dati 2016/2018
Due passi in salute con le ACLI. Vita sana e invecchiamento attivo in Trentino
La narrazione di uno sguardo altrove
Ti ho incontrata domani
Piano provinciale demenze XV legislatura
Invecchiare in Trentino: aggiungere anni alla vita e vita agli anni
Argento vivo. Parole e immagini sull'arte di invecchiare
Parkinson: un vento di speranza
Direttive per la progettazione e agevolazioni per gli interventi in conto capitale delle RSA
Modelli di competenze a confronto. Quale profilo professionale per il medico coordinatore di RSA nella provincia di Trento