Progetto scuola
Progetto scuola: proposta formativa rivolto alle classi terze degli istituti secondari di secondo grado
Il percorso di costruzione delle Comunità amiche delle persone con demenza, dopo l’approvazione dei piani triennali di attività, prosegue con un progetto formativo rivolto alle classi terze degli istituti secondari di secondo grado. L’obiettivo è quello di sensibilizzare gli studenti e le studentesse per una comunità sempre più inclusiva. Il progetto è promosso dal Dipartimento salute e politiche sociali e dal Dipartimento istruzione e cultura della Provincia in collaborazione con il Tavolo provinciale di monitoraggio del piano demenze, composto da rappresentanti del Dipartimento salute e politiche sociali, dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari, dei servizi sociali delle Comunità di valle, delle associazioni Alzheimer, dei medici di medicina generale e degli enti gestori di servizi per anziani.
Secondo l’OMS la demenza rappresenta una priorità mondiale di salute pubblica. Nel mondo ci sono 55 milioni di persone con demenza, numero destinato ad aumentare fino a 139 milioni circa entro il 2025. In provincia di Trento nel 2019 si contavano 6.162 persone assistite affette da demenza, con un trend in aumento.
Il progetto si propone di mettere a disposizione dei ragazzi/ragazze e degli insegnanti alcuni elementi conoscitivi sul tema delle demenze, sui sani stili di vita da adottare per prevenire la malattia, sulla rete dei servizi disponibili e sui comportamenti da adottare per migliorare la vita delle persone con demenza e dei loro familiari. Queste informazioni potranno essere riprese e approfondite dalla scuola in coerenza con il proprio curricolo. I contenuti e le attività proposti verranno affrontati in un’ottica di apertura e di rete con la comunità di appartenenza, sarà anche un'occasione per far conoscere agli studenti le professioni sanitarie e sociali e i servizi del territorio, nonché le associazioni Alzheimer presenti sul territorio.
La proposta formativa è coerente con il Programma "Scuole che promuovono salute".
Gli obiettivi sono:
- informare sulla malattia (aspetti clinici ed epidemiologici);
- riflettere sui fattori di rischio di insorgenza della malattia e sui sani stili di vita da adottare per prevenirla (salute e benessere);
- riflettere sui comportamenti da adottare per migliorare la vita delle persone malate e dei loro familiari;
- conoscere la rete dei servizi socio sanitari in materia di anziani;
- sensibilizzare i giovani ad un impegno verso la cura dell’altro che può tradursi ad esempio in azioni di volontariato o di cittadinanza attiva;
- favorire la cultura dell’inclusione rispetto alla fragilità in generale.
La proposta formativa è così strutturata:
- modulo 1 gestito da un rappresentante dell’associazione Alzheimer e un operatore sociale e/o sanitario territorialmente rappresentativo (dell’equipe di Spazio Argento o dei Piani triennali delle Comunità amiche delle persone con demenza). L’incontro è arricchito dalla testimonianza di un famigliare di persona con demenza. Gli argomenti trattati sono: cenni invecchiamento del cervello, cause del decadimento cognitivo, le cure, i numeri della malattia e le sue manifestazioni, gli stili di vita per prevenire la malattia e le complicanze e la rete dei servizi in Trentino;
- modulo 2 gestito dalla compagnia ArditoDesio comprende la proposta di un laboratorio di pedagogia teatrale per aiutare i ragazzi a sperimentare le strategie per comunicare con il malato e le azioni utili per migliorare le condizioni di vita delle persone malate e dei loro famigliari.
Alla proposta formativa hanno aderito 9 istituti per un totale di 21 classi.