PP9 Ambiente, clima e salute
Il Programma prevede che la Provincia tenga conto degli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, secondo una logica integrata, e adottino l’approccio One Health nella programmazione e nelle conseguenti azioni. Ciò consente di comprendere le complesse relazioni tra l’uomo e gli ecosistemi naturali e artificiali, riconoscere che la salute dell’uomo è legata alla salute degli animali e dell’ambiente per garantire l’attuazione di programmi sostenibili di protezione ambientale e di tutela e promozione della salute.
A questo scopo si prevede di consolidare, il processo che a partire da una analisi di contesto, definisce piani di miglioramento che mirano allo stesso tempo:
- al rafforzamento degli strumenti per facilitare l’integrazione e la sinergia tra i servizi di prevenzione del sistema sanitario provinciale e dell’Agenzia provinciale di protezione dell’ambiente;
- all’applicazione di strumenti a supporto delle amministrazioni per la valutazione e gestione degli impatti sulla salute correlati a interventi antropici;
- a interventi per il monitoraggio, per l’adattamento e la mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici, di riduzione delle esposizioni ambientali indoor e outdoor e antropiche dannose per la salute, la creazione di contesti urbani favorevoli alla salute attraverso lo sviluppo della mobilità sostenibile e la creazione di aree verdi e spazi pubblici sicuri, inclusivi e accessibili; attività di comunicazione per migliorare le conoscenze sui rischi per la salute derivanti dall’esposizione a fattori ambientali antropici e naturali e per orientare i cittadini verso scelte più salutari e ecosostenibili (Atto di indirizzo "Trentino Clima 2021-2023 - deliberazione G.P. n. 1306 di data 7 agosto 2021).
- promuovere l’applicazione di pratiche finalizzate al miglioramento della sostenibilità ambientale nelle filiere agro-zootecniche e nella gestione degli animali d’affezione.
Il Programma ha quindi l’obiettivo di rafforzare l’advocacy del sistema sanitario nelle politiche di altri settori (ambiente, trasporti, edilizia, urbanistica, agricoltura, energia, istruzione) per intercettare e coniugare obiettivi di salute pubblica ed obiettivi di tutela ambientale; promuovendo il rafforzamento di competenze e consapevolezza di tutti gli attori della comunità sugli obiettivi di sostenibilità come individuati dall’Agenda 2030.