Provincia autonoma di Trento

PL15 Malattie infettive

La conoscenza del numero dei casi di malattia infettiva che insorgono nel territorio di competenza è fondamentale per poterne seguire l’andamento nel tempo e nello spazio e per guidare la programmazione delle azioni di controllo e di prevenzione. Alcune malattie infettive meritano particolare attenzione: le malattie prevenibili con la vaccinazione e in particolare morbillo, rosolia e rosolia congenita, le malattie batteriche invasive, l’infezione da HIV/AIDS e la tubercolosi.

Azione 1: Consolidare il Sistema di sorveglianza delle malattie infettive prioritarie tramite i Laboratori.

Per orientare i programmi di controllo è essenziale che la Provincia autonoma di Trento si doti di fonti informative aggiuntive dei casi necessarie ad assicurare esaustività e disponibilità di dati sulle performance dei programmi di controllo. In questo contesto risulta essenziale l’integrazione della sorveglianza epidemiologica delle malattie infettive tramite il sistema di notifica da parte dei medici curanti con le diagnosi di laboratorio e l’identificazione dei patogeni, almeno per le malattie prioritarie (morbillo, rosolia, malattie batteriche invasive, TB, HIV, malattie virali neuro invasive: encefalite da zecche)

Azione 2: Monitoraggio dell'esito del trattamento dei casi di tubercolosi polmonare

Un buon sistema di sorveglianza e di assistenza deve essere in grado di sottoporre a terapia i soggetti malati di tubercolosi polmonare, sia per loro tutela, sia per ridurre le possibilità di contagio tra i familiari.

In provincia di Trento l’impegno nella sorveglianza della malattia tubercolare deve essere mantenuto e migliorato con l’obiettivo di precisare le caratteristiche del flusso informativo e di descrivere il percorso diagnostico terapeutico del paziente.

Azione 3: Promuovere l'accesso al test HIV e favorire la diagnosi precoce dell'infezione è fondamentale. Studi dimostrano che diagnosticare l'HIV in una fase avanzata è associato a una riduzione dell'aspettativa di vita. Nei centri ambulatoriali della Provincia di Trento, oltre all'effettuazione del test, viene fornito un counselling sanitario adeguato e un percorso agevolato per l'invio delle persone con test positivo all'Unità Operativa di Malattie Infettive. Quest'ultima garantisce un'accoglienza personalizzata, fissando l'appuntamento per la visita iniziale e procedendo alla valutazione clinica necessaria per definire la diagnosi e il trattamento

Azione 4: Alimentare i sistemi informativi per la sorveglianza delle malattie infettive e aumentare la segnalazione delle malattie infettive da parte degli operatori sanitari (medici di famiglia, medici ospedalieri, laboratoristi).

Potrebbe interessarti Le pubblicazioni correlate

Piano provinciale della prevenzione 2021-2025
Tomosintesi digitale e screening dei tumori mammari
Due passi in salute con le ACLI. Vita sana e invecchiamento attivo in Trentino
Cucinare sano alla portata di tutti. Ricette da tutto il mondo
Salute e sicurezza in agricoltura. Un bene da coltivare
Il maltrattamento in età evolutiva
La pratica dell’attività fisica in Trentino
Zanzara tigre. Attività di controllo in Trentino
Zanzara tigre. Attività di controllo in Trentino
Zika virus. Cosa sappiamo
Salute e ambiente. La comunicazione del rischio
Il piano provinciale della prevenzione 2015-2018
Mobilità attiva
La vaccinazione antinfluenzale in Trentino
Il codice europeo contro il cancro
La valutazione dell'impatto delle iniziative di diffusione dell'attività motoria - VALAM
L'attività fisica in provincia di Trento
La distribuzione automatica di alimenti salutari: dalla sperimentazione all'applicazione generalizzata
Il fenomeno delle dipendenze in provincia di Trento. Anno 2010
Scommettiamo sui giovani. Manuale d'intervento