Dialogical work
Dialogical work – Dialogic approach to integrate multi-professional work in educational, health and social sectors. Training of governance groups and tutors / Approccio dialogico per integrare il lavoro multiprofessionale in contesti educativi, sanitari e sociali è un progetto finanziato dal Programma dell'Unione europea Erasmus+, di cui la Provincia autonoma di Trento è partner di progetto.
Il progetto ha avuto inizio il 28 febbraio 2022 e avrà una durata di 30 mesi. La Regione Emilia Romagna è incaricata del coordinamento e oltre alla Provincia (Dipartimento Salute e politiche sociali – Ufficio Innovazione e ricerca) partecipano 8 partner che sono:
- Oy Dialogues & Design Ltd – Universitatea de Medicina (Finlandia)
- Si Farmacie Iuliu Hatieganu Cluj-Napoca (Romania)
- Università degli Studi di Napoli Federico II
- Viesoji Istaiga Centro Poliklinika Irmandade da Santa Casa (Lituania)
- Da Misericordia da Amadora IPSS (Portogallo)
- Stowarzyszenie na rzecz Osob LGBT Tolerado (Polonia)
- Eurohealthnet ASBL (Belgio)
- Stichting Hogeschool Rotterdam (Paesi Bassi)
L'obiettivo del progetto Dialogical-work è quello di sviluppare approcci dialogici innovativi e bottom-up per promuovere un lavoro integrato e multi-professionale, che possano essere resi disponibili attraverso interventi formativi e testati attraverso laboratori di formazione dialogica.
Il progetto risponde alle sfide educative di allineare le competenze dei professionisti sanitari, sociali e dell'istruzione alle esigenze e aspettative complesse e in continua evoluzione che emergono nelle società in cambiamento, fornendo le competenze ai professionisti attraverso un metodo di lavoro orientato al dialogo in rete che ancora manca nel curriculum formativo dei professionisti di oggi.
In ogni Paese partecipante, Dialogical-work istituirà una rete di “nodi inter-organizzativi” di gruppi di stakeholder che abbiano una responsabilità istituzionale nella formazione dei professionisti nonché nell'organizzazione, valutazione ed erogazione di servizi educativi/sociali/sanitari. Ciò rafforzerà l'interconnessione tra teoria e ambiente di lavoro e aiuterà a sviluppare le capacità di formatori e tutor, nonché le competenze professionali in base alle esigenze locali e nazionali e alle pratiche lavorative quotidiane dei soggetti coinvolti.
L'impatto del progetto sarà a due livelli: locale, attraverso il suo approccio di apprendimento basato sul lavoro e i problemi di ogni nodo inter-organizzativo; europeo, producendo prove a sostegno degli orientamenti politici.
Il nodo inter-organizzativo trentino
Il processo di trasformazione digitale in atto, ormai orizzontale e pervasivo, sta ridefinendo i modelli organizzativi che supportano la messa a disposizione di servizi di assistenza ai cittadini ed è al centro degli obiettivi della componente 2 della Missione 6 del PNRR.
In tale ambito, risulta di particolare interesse il possibile utilizzo dell'approccio dialogico, dal momento che ogni iniziativa di sanità digitale in Trentino è per sua natura multi-disciplinare e richiede il coinvolgimento e il contributo di diversi soggetti del territorio.
In questo senso, il nodo inter-organizzativo identificato si collocherà all'interno di TrentinoSalute4.0, il centro di competenza per la sanità digitale che vede la collaborazione della Provincia autonoma di Trento, l'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari e l'istituto di ricerca Fondazione Bruno Kessler.
Infatti, l'esperienza maturata in tal senso negli ultimi anni e l'effetto acceleratore che la pandemia ha avuto sulla sanità digitale hanno dimostrato quanto sia fondamentale un dialogo efficace tra i diversi soggetti coinvolti nel mettere a disposizione della popolazione servizi di assistenza rapidi ed efficaci.