Provincia autonoma di Trento

Interventi semi-residenziali

Sono interventi che si caratterizzano per la polifunzionalità delle loro prestazioni, che possono comprendere la cura e l’igiene della persona (bagno/ doccia assistiti, pedicure, manicure, parrucchiere e barbiere), il servizio di mensa, attività socio-ricreative, culturali, motorie e occupazionali.

Vi possono accedere anziani autosufficienti o persone con una parziale autonomia.

Quanto costa

Per l’attivazione dell’intervento è richiesta una quota di compartecipazione alla spesa rapportata alla capacità economica (ICEF) del nucleo familiare.

A chi rivolgersi

A Spazio Argento del territorio di appartenenza.

Sono servizi diurni che accolgono persone anziane o adulte, con diagnosi di malattia di Alzheimer o di altre forme di demenza. Hanno la finalità di mantenere il più a lungo possibile la persona malata al proprio domicilio e contemporaneamente sostenere la rete familiare. Nei Centri sono garantite, oltre a quanto previsto nei centri diurni anziani, prestazioni riabilitative e socio assistenziali per promuovere il mantenimento delle abilità della persona malata e supportare la famiglia nella gestione dei disturbi comportamentali.

Sul territorio provinciale sono presenti due Centri diurni Alzheimer:

  • Trento: Centro diurno Alzheimer, via S. Giovanni Bosco 10, tel. 0461983147
  • Rovereto: Centro diurno Alzheimer, via Saibanti 6/B, tel. 0464430021

Quanto costa

Per l’attivazione del servizio è richiesta una quota di compartecipazione alla spesa rapportata alla capacità economica (ICEF) del nucleo familiare.

A chi rivolgersi

A Spazio Argento del territorio di appartenenza.

Sono servizi attivabili nelle RSA provviste di nucleo specificamente strutturato per persone con demenza grave. Offrono una accoglienza diurna alle persone anziane o adulte affette da demenza, che presentano disturbi comportamentali gravi e persistenti.

Hanno la finalità di mantenere il più a lungo possibile la persona malata al proprio domicilio e contemporaneamente sostenere la rete familiare.

In questi servizi vengono garantiti interventi di stimolazione cognitiva e motoria, se appropriati, interventi socio assistenziali per promuovere il benessere della persona in un ambiente protetto, il mantenimento delle abilità di vita quotidiana e supportare la famiglia nella gestione dei disturbi comportamentali.

Quanto costa

Per l’attivazione del servizio è richiesta una quota di compartecipazione alla spesa rapportata alla capacità economica (ICEF) del nucleo familiare.

A chi rivolgersi

A S pazio Argento del territorio di appartenenza.