Interventi domiciliari e di contesto
Sono prestazioni erogate presso il domicilio delle persone singole o di famiglie in situazione di bisogno che necessitano di:
- cura e aiuto alla persona (igiene personale, aiuto nel confezionamento del pasto, accompagnamento per disbrigo di faccende personali);
- governo della casa (riordino, pulizia dell’abitazione, degli effetti personali e del vestiario, spesa per i generi di prima necessità, ecc );
- sostegno relazionale (accompagnamento per favorire i rapporti e i collegamenti con l’esterno, compagnia).
A chi rivolgersi
A Spazio Argento del territorio di appartenenza.
Consegna quotidiana del pasto a domicilio alle persone che non sono in grado di prepararsi da mangiare o non riescono ad alimentarsi correttamente e sono prive di una rete famigliare di supporto.
Quanto costa
Per l’attivazione del servizio è richiesta una quota di compartecipazione alla spesa rapportata alla capacità economica (ICEF) del nucleo familiare.
A chi rivolgersi
A Spazio Argento del territorio di appartenenza.
Servizio aggiuntivo che comprende il lavaggio, la stiratura e il rammendo della biancheria e degli indumenti personali dell’assistito. È rivolto a persone sprovviste di lavatrice o di spazi idonei che consentano di provvedervi in proprio o incapaci di gestire direttamente tale funzione.
Quanto costa
Per l’attivazione del servizio è richiesta una quota di compartecipazione alla spesa stabilita con criteri interni da parte dell’ente proponente.
A chi rivolgersi
A Spazio Argento del territorio di appartenenza.
Collegamento telefonico della linea dell’utente a una centrale operativa funzionante 24 ore su 24 per tutti i giorni dell’anno. In caso di necessità si attivano immediatamente i soccorsi (familiari, servizi sanitari, pronto intervento, ecc.) tramite un apparecchio a pulsante. Il telesoccorso assicura alle persone, che vivono sole e hanno ridotta autonomia, un intervento tempestivo e mirato in caso di malore, infortunio o altra necessità.
Il telecontrollo periodico assicura il monitoraggio della situazione personale dell’utente, attraverso contatti telefonici con un operatore, che eventualmente attiva i servizi socio-sanitari competenti.
Quanto costa
Per l’attivazione del servizio è richiesta una quota di compartecipazione alla spesa rapportata alla capacità economica (ICEF) del nucleo familiare.
A chi rivolgersi
A Spazio Argento del territorio di appartenenza.
L’assistenza domiciliare integrata (ADI) è una forma assistenziale finalizzata al mantenimento al domicilio di persone con bisogni sanitari complessi. Richiede un programma di assistenza integrato tra le diverse figure professionali, medico, infermiere, eventualmente dell’assistente sociale e domiciliare, e, a giudizio del medico curante, di specialisti per valutare problemi di particolare complessità. Il medico di medicina generale è il responsabile clinico di tale forma assistenziale.
Il servizio d’assistenza domiciliare integrata cure palliative (ADI-CP) rappresenta una forma assistenziale dedicata a pazienti con malattie cronico degenerative o neoplastiche in fase avanzata. Obiettivo dell’assistenza è il raggiungimento della migliore qualità di vita possibile per il paziente al proprio domicilio, mediante il controllo del dolore e degli altri sintomi legati alla malattia nonché il sostegno della famiglia.
Le forme assistenziali ADI e ADI-CP possono essere integrate da un supporto domiciliare (Servizio di Assistenza Domiciliare SAD) per aiutare la famiglia nelle attività di assistenza quali, ad esempio, igiene e mobilizzazione.
Quanto costa
Le prestazioni di carattere sanitario sono gratuite.
Il servizio di assistenza domiciliare SAD è soggetto a compartecipazione alla spesa da parte del cittadino.
A chi rivolgersi
A Spazio Argento del territorio di appartenenza.
L’assistenza domiciliare per persone con demenza (ADPD) è una forma assistenziale rivolta a persone affette da demenza moderata-severa, con disturbi del comportamento, in presenza di una rete familiare orientata al mantenimento a domicilio della persona.
Le prestazioni offerte possono riguardare:
- aiuto alla famiglia nelle attività quotidiane di assistenza;
- interventi di stimolazione cognitiva e motoria;
- supporto psicologico per i familiari;
- affiancamento di eventuali assistenti familiari per aumentarne le competenze.
Quanto costa
Per l’attivazione del servizio è richiesta una quota di compartecipazione alla spesa rapportata alla capacità economica (ICEF) del nucleo familiare.
A chi rivolgersi
A Spazio Argento del territorio di appartenenza.