Provincia autonoma di Trento

Altri interventi

Può essere assistita dall’amministratore di sostegno la persona che, per effetto di un’infermità ovvero di una menomazione fisica o psichica, si trova nell’impossibilità anche parziale o temporanea di provvedere ai propri interessi.

L’amministratore di sostegno ha il compito di affiancare l’interessato o di eseguire in suo nome le incombenze che egli non è in grado di svolgere autonomamente, che possono avere natura patrimoniale o natura personale.

L’Associazione Comitato per l’amministrazione di sostegno in Trentino offre supporto e informazione attraverso una serie di sportelli aperti al pubblico, in orari e giorni specifici, in diversi comuni del Trentino.

A chi rivolgersi per informazioni

È un servizio di trasporto e accompagnamento che permette alle persone che si trovano in una condizione di minorazione permanente di tipo fisico, psichico o sensoriale, con incapacità totale di deambulare autonomamente, di accedere a servizi e prestazioni di tipo socio-assistenziale e sanitario.

Quanto costa

Per l’attivazione del servizio è richiesta una quota di compartecipazione alla spesa rapportata alla capacità economica (ICEF) del nucleo familiare.

A chi rivolgersi

Sportello MuoverSi presso UMSE Disabilità ed integrazione socio sanitaria della Provincia autonoma di Trento. Lo sportello può dare informazioni anche sui requisiti necessari per poter ricevere un rimborso spese per adattamento del proprio mezzo di locomozione.

È un servizio che consiste nell’organizzazione di soggiorni al lago, al mare e in montagna, che consentono momenti di socializzazione e sostegno per alcune categorie di utenti, in particolare:

  • persone che usufruiscono dei servizi di assistenza domiciliare o di altri servizi assistenziali o che sono in attesa di attivazione;
  • invalidi civili;
  • ospiti delle RSA o altre strutture residenziali;
  • persone segnalate da Spazio Argento/servizio sociale o persone che si trovano in particolari situazioni di disagio e di emarginazione.

Il servizio comprende la parziale assistenza, il sostegno relazionale e le prestazioni infermieristiche.

Quanto costa

Per l’attivazione del servizio è richiesta una quota di compartecipazione alla spesa stabilita con criteri interni da parte dell’ente proponente.

A chi rivolgersi