Provincia autonoma di Trento

Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD) e Società Sportive Dilettantistiche (SSD)

L’art.90 della L. 289/2002 sancisce che gli enti sportivi dilettantistici possono assumere la forma di:
-associazione sportiva dilettantistica senza personalità giuridica;
-associazione sportiva dilettantistica con personalità giuridica;
-società sportiva dilettantistica di capitali;
-cooperativa senza scopo di lucro.

Perché un ente dovrebbe scegliere una forma al posto dell’altra?

Le differenze tra l’associazione e la società sportiva

Sicuramente una associazione sportiva dilettantistica ha una procedura di costituzione più snella ed economica, una gestione contabile facilitata e gode di agevolazioni fiscali rilevanti.
La società sportiva dilettantistica mantiene alcuni dei vantaggi fiscali delle ASD (è uno dei suoi punti di forza), ma ha anche dei lati meno positivi:
-la costituzione è più complessa e onerosa;
-la contabilità da tenere è quella prevista dal codice civile;
-deve prevedere tutele sanitarie, assicurative e di sicurezza.

Bisogna valutare caso per caso quale inquadramento giuridico sia più consono alla struttura che si intende creare e alle attività che si vogliono svolgere.

Inoltre, teoricamente è possibile trasformare una ASD in SSD, ma anche qui bisogna valutare bene per capire se sia concretamente fattibile o meno.

link
Data
29/04/2020