Provincia autonoma di Trento

Fascicolo Sanitario Elettronico

ll progetto nazionale prevede:

  • la piena integrazione di tutti i documenti sanitari e tipologie di dati, la creazione e implementazione di un archivio centrale, l’interoperabilità e piattaforma di servizi, la progettazione di un’interfaccia utente standardizzata e la definizione dei servizi che il FSE dovrà fornire;
  • l’integrazione dei documenti da parte delle Regioni e Provincie autonome all’interno del FSE, il supporto finanziario per i fornitori di servizi sanitari per l’aggiornamento della loro infrastruttura tecnologica e compatibilità dei dati, il supporto finanziario alle Regioni e Provincie autonome che adotteranno la piattaforma FSE, il supporto in termini di capitale umano e competenze per realizzare i cambiamenti infrastrutturali e di dati necessari per l’adozione del FSE.

 Il FSE svolgerà tre funzioni chiave:

  1. punto di accesso per le persone e pazienti per la fruizione di servizi essenziali forniti dal SSN;
  2. base dati per i professionisti sanitari contenente informazioni cliniche omogenee che includeranno l’intera storia clinica del paziente;
  3. strumento per le ASL che potranno utilizzare le informazioni cliniche del FSE per effettuare analisi di dati clinici e migliorare la prestazione dei servizi sanitari.

Per la Provincia autonoma di Trento si tratta di 2 progetti: 1 piano di adeguamento per il potenziamento dell’infrastruttura digitale dei sistemi sanitari e 1 piano operativo per l’incremento delle competenze digitali dei professionisti del sistema sanitario.

Data
22/04/2025