Casa come primo luogo di cura e telemedicina - Assistenza domiciliare integrata
Il progetto identifica un servizio per l'erogazione delle cure domiciliari che risponde ai bisogni specifici di persone non autosufficienti e in condizioni di fragilità, con patologie in atto o esiti delle stesse, sfruttando al meglio le possibilità offerte dalle nuove tecnologie e contribuendo così a ridurre l’onere delle attività di cura fornite in famiglia.
L’Assistenza domiciliare assicura alla persona la possibilità di essere assistita nella propria casa, attraverso percorsi di cura personalizzati, definiti a fronte di una valutazione semplice (triage) o multidimensionale, effettuata in relazione al livello di complessità dei bisogni rilevati. Il Servizio di Cure Domiciliari può essere attivato dal Medico o Pediatra di famiglia, oppure dal Medico ospedaliero per le persone che devono essere dimesse a seguito di un ricovero e che necessitano di una continuità delle cure attraverso una presa in carico territoriale.