Formazione specifica in medicina generale: obiettivi
- Attivare annualmente il corso di formazione specifica in medicina generale prevedendo l’accesso di almeno 30 medici;
- garantire annualmente, ai sensi della L. 401/2000, l’ammissione in soprannumero al I anno di corso di massimo 3 medici, tenuto conto dell’ordine di arrivo delle domande che possono essere inviate dal 30 giugno al 30 settembre di ogni anno per accedere al primo triennio utile di corso che si attiva. Le domande non accolte, per superamento dei 3 posti in soprannumero previsti, avranno priorità l’anno seguente per l’ammissione al successivo corso triennale;
- prevedere per ogni corso attivato almeno 20 borse di studio aggiuntive da riconoscere ai medici ammessi al primo anno di corso presso la Scuola provinciale di formazione specifica in medicina generale in possesso dei requisiti previsti dalla norma provinciale, secondo i criteri definiti con deliberazione della Giunta provinciale n. 469/2019 e s.m. e quanto previsto dal presente capoverso 3.3 Formazione specifica in medicina generale – Borsa di studio;
- proseguire per il 2024 nella collaborazione tra i soggetti istituzionali (Ordine provinciale dei medici chirurghi, Fondazione Bruno Kessler e Azienda provinciale per i servizi sanitari) di cui al Protocollo quadro per la formazione specifica in medicina generale (deliberazione della Giunta provinciale n. 1748/2020), demandando alla Fondazione Bruno Kessler le attività per la gestione didattico amministrativa della formazione e le relative risorse;
- individuare per gli anni successivi al 2024 l’ente gestore delle attività didattico amministrative del corso nel rispetto della normativa in materia e tenuto conto della qualità del servizio offerto;
- proseguire nella realizzazione del Progetto sperimentale di cui alla DGP n. 744/2022, integrando la formazione pratica dei tirocinanti attraverso l’acquisizione di incarichi professionali nella medicina convenzionata;
- sostenere scambi e collaborazioni nell’ambito della formazione specifica in medicina generale attivati dalla Scuola di formazione specifica in medicina generale con Centri di formazione e Università anche europee;
- favorire la collaborazione didattica tra la Scuola di formazione specifica in medicina generale e l’Università degli Studi di Trento (Scuola di medicina e chirurgia);
- promuovere nell’ambito del programma del corso di formazione specifica in medicina generale interventi che integrano e valorizzano anche l’esperienza professionale del medico in formazione e modalità didattiche ed organizzative flessibili, innovative e aderenti alle più aggiornate conoscenze medico scientifiche;
- promuovere e sostenere progetti di formazione continua ECM e di ricerca, finalizzati alla sperimentazione di nuovi modelli organizzativi nella medicina generale.
Data
21/09/2024