Servizi innovativi di telemedicina
L’Ufficio Innovazione e ricerca, insieme al centro di competenza sulla sanità digitale TrentinoSalute4.0 , sta lavorando sullo sviluppo di servizi di Telemedicina che consentano interazioni medico-paziente a distanza e lo sviluppo di iniziative di ricerca ad hoc sulle tecnologie digitali in materia di sanità e assistenza.
Nel corso del 2024 è previsto di proseguire con lo sviluppo della piattaforma TreC+ con nuovi servizi e di telemedicina (via web e app), quale punto unico di accesso attraverso portale web e app a tutti i servizi sanitari in digitale, implementando nuove funzionalità e proseguendo con l’attività per la sua diffusione tra i cittadini trentini.
La azioni in corso in materia di telemedicina sono le seguenti:
- TreC Cardiologia: piattaforma per la presa in carico di pazienti con scompenso cardiaco con device impiantati e pazienti con altri problemi cardiologici (post infartuati o patologie coronariche) che integra i dati provenienti dai device con la cartella clinica e la terapia farmacologica del paziente. TreC Cardiologia consente a medici e infermieri di (tele)monitorare e comunicare con i propri assistiti da remoto (al domicilio), senza la necessità per questi ultimi di recarsi in ospedale. Il sistema è a servizio e in fase di estensione (attualmente oltre 600 pazienti in carico).
- TreC Diabete: piattaforma per il miglioramento della presa in carico dei pazienti con diabete in generale e nello specifico delle pazienti con diabete in gravidanza. TreC Diabete, che comprende un’applicazione web (cruscotto) per gli operatori sanitari e un’app mobile per i pazienti, permette la raccolta e condivisione dei principali dati clinici, quali peso, pressione, glicemia, sintomi, farmaci assunti, ecc. (telemonitoraggio anche al domicilio). Il sistema è a regime per la presa in carico delle donne in gravidanza con diabete gestazionale.
- TreC Mamma: app offerta gratuitamente dal Servizio sanitario provinciale a tutte le donne in gravidanza e le loro famiglie per accompagnarle durante la gravidanza e, in futuro, i primi due anni di vita del bambino. Attraverso la app, realizzata in tre lingue (italiano, inglese e francese), è possibile: accedere, on demand, a materiale informativo ed educativo validato dall’Azienda sanitaria; visualizzare tutti gli appuntamenti di follow-up programmati attraverso il CUP; accedere alle informazioni relative ai servizi disponibili sul territorio a supporto della maternità; ricevere, attraverso un assistente virtuale, informazioni personalizzate in base alla settimana di gravidanza; monitorare i cambiamenti di peso e pressione arteriosa nel corso della gravidanza, attraverso un diario personale. Il sistema è a servizio (attualmente oltre 1.300 donne utenti). Nel corso del 2024 è previsto di proseguire nella promozione del nuovo modello tecnologico-organizzativo per il supporto delle donne in gravidanza fisiologica all'interno del percorso nascita attraverso l'utilizzo della soluzione di informazione e monitoraggio a distanza (TreC_Mamma) e sua estensione con riferimento ai primi due anni di vita della/del bambina/o
- TreC Arianna: modulo della piattaforma TreC+ (cruscotto per gli operatori sanitari e app per le pazienti) per supportare la presa in carico, assistere, accompagnare e sostenere la donna con tumore al seno durante il percorso di malattia (pazienti affette da neoplasia mammaria in fase precoce nell’ambito della Breast Unit). In fase avanzata di progettazione e prossima sperimentazione.
- Abilita: piattaforma di tele-cooperazione tra l’Azienda sanitaria, in particolare l’Ospedale Villa Rosa, e i fisioterapisti delle RSA per la digitalizzazione della valutazione e prescrizione degli ausili. Con la piattaforma (Health Meeting) è possibile: effettuare la videochiamata necessaria per la valutazione e prescrizione dell’ausilio, condividere in modo sicuro il materiale per una corretta diagnosi, creare in modo automatizzato i documenti, creare il diario clinico interno condiviso tra Villa Rosa e le RSA, creare il certificato prescrittivo, che viene salvato sul repository del Sistema informativo ospedaliero dell’Azienda sanitaria e reso visibile anche al paziente ed eventuali caregiver sulla propria TreC+. Il sistema è a regime per le 33 RSA dei distretti Est e Nord, mentre sarà esteso alle RSA del Distretto Sud nella prima fase del 2024.