STRUTTURE PSICHIATRICHE TERAPEUTICHE RIABILITATIVE A CARATTERE ESTENSIVO
Servizi residenziali che accolgono persone con importanti difficoltà a recuperare una minima autonomia nelle aree della cura di sé e dell’ambiente, della competenza relazionale, della gestione economica, delle abilità sociali, per i quali si ritengono efficaci trattamenti terapeutico riabilitativi e di assistenza tutelare a carattere estensivo, anche finalizzati a consolidare un funzionamento adeguato alle risorse personali. TROVA NELL'ELENCO
STRUTTURE SOCIO-RIABILITATIVE PER ADULTI
Servizi residenziali che accolgono persone non assistibili nel proprio contesto familiare e con quadri variabili di autosufficienza e di compromissione del funzionamento personale e sociale, per i quali risultano efficaci interventi da attuare in programmi a bassa intensità riabilitativa. TROVA NELL'ELENCO
SERVIZIO INTEGRATO PER LA SALUTE MENTALE NELLE TRE MACRO AREE DELLA SOCIALITÀ (FARE ASSIEME), DELL’ABITARE E DEL LAVORO
Modello organizzativo che promuove il partenariato tra pubblico e privato nell’ambito della salute mentale, per la realizzazione di risposte integrate nelle tre aree primarie di bisogno connesse al disagio mentale (la Socialità, l’Abitare e il Lavoro), anche attraverso il coinvolgimento diretto e la partecipazione attiva di utenti e familiari.
Nell’ambito dell’abitare vengono attivate e gestite diverse tipologie di offerta residenziale, ognuna connotata da un differente livello di intensità assistenziale e un diverso grado di protezione in relazione ai bisogni e alle necessità di cura delle persone.
L’offerta comprende: strutture residenziali a carattere intensivo (residenze con protezione garantita 24 ore su 24), strutture residenziali e semiresidenziali con protezione fino a 12 ore, nuclei in appartamenti di residenzialità leggera. TROVA NELL'ELENCO
COHOUSING IN AMBITO PSICHIATRICO
Intervento finalizzato a promuovere percorsi di abitare accompagnato, per consentire alle persone con fragilità mentali di vivere nella comunità in modo indipendente ed evitare il collocamento in struttura di tipo residenziale.