Nel 2020 l'Italia ha risposto alla crisi pandemica lanciando il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, o PNRR, finanziato dalla Commissione Europea con 191 miliardi di euro.
Il PNRR è strutturato in sei missioni. La Missione 6, dedicata alla salute, dispone di 15 miliardi di Euro per rafforzare e innovare il sistema sanitario.
Una componente della Missione 6 si concentra sull'innovazione, la ricerca e la digitalizzazione. Qui il Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 gioca un ruolo centrale, evolvendo da soluzioni regionali e provinciali a una soluzione nazionale integrata e interoperabile.
Con un finanziamento di circa un miliardo di Euro, il Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 punta a contenere i documenti clinici di ogni cittadino e a renderli consultabili dal personale sanitario anche in situazione di emergenza.
Al Trentino sono stati stanziati oltre 5 milioni di Euro per adeguare il fascicolo provinciale, attivo da oltre 15 anni, ai nuovi standard nazionali.
Gli obiettivi del Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 anno per anno sono i seguenti.
Per raggiungere questi obiettivi, regioni e province autonome hanno sviluppato piani operativi per adeguare i sistemi tecnologici e diffondere conoscenze e competenze sul fascicolo sanitario elettronico tra gli operatori sanitari.
Nel 2024 tutti i sistemi informativi dell'Azienda sanitaria che producono dati sanitari sono stati aggiornati e 1.086 operatori hanno completato il percorso di formazione.
Inoltre sono state realizzate numerose iniziative di comunicazione rivolte a medici, operatori sanitari, personale amministrativo e decisori.
Nel 2025 si lavorerà all'adeguamento dei sistemi produttivi, dei soggetti convenzionati e delle strutture accreditate e si procederà all'alimentazione del fascicolo sanitario elettronico con il patient summary (profilo sanitario sintetico) compilato dai medici di medicina generale e dai pediatri di libera scelta.
Entro il 2026 il Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 includerà immagini diagnostiche, dati della telemedicina e informazioni generate direttamente dai pazienti.
Il PNRR e il Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 stanno costruendo un sistema sanitario più resiliente e digitale. Informati e partecipa al cambiamento.
Fascicolo Sanitario Elettronico: comodo, facile e sempre accessibile.