Informazioni sulle DAT

Cosa sono?

Le DAT (indicate anche comunemente come testamento biologico o biotestamento) esprimono le volontà anticipate delle singole persone per le prestazioni sanitarie che si vogliono ricevere e quelle a cui si vuole rinunciare nel caso in cui non si potesse decidere autonomamente riguardo alle proprie cure sanitarie.

Chi può compilare le DAT?

Tutti i cittadini maggiorenni capaci di intendere e di volere possono redigere una disposizione anticipata di trattamento.

Come devono essere redatte?

Le DAT possono essere redatte sotto forma di documento cartaceo o, in caso le condizioni di salute non lo consentano, possono essere espresse anche attraverso una videoregistrazione e/o con dispositivi che agevolino la comunicazione della persona con disabilità.

Chi valida le DAT?

Le DAT sono validate con:

  • atto pubblico, cioè mediante un documento redatto da notaio o da altro pubblico ufficiale autorizzato
  • scrittura privata autenticata, cioè mediante un documento sottoscritto alla presenza di un notaio o di altro pubblico ufficiale autorizzato
  • scrittura privata semplice, cioè sottoscritta in modo autonomo con firma autografa

Le DAT possono essere modificate e revocate in ogni momento con le medesime forme con cui sono state espresse.
Le DAT sono esenti dall’obbligo di registrazione, dall’imposta di bollo e da qualsiasi altro tributo, imposta e tassa.

Dove consegnare le DAT?

Le DAT devono essere consegnate personalmente dal firmatario presso l’ufficio dello stato civile del Comune di residenza. L’ufficiale di stato civile non può partecipare alla redazione del documento né dare indicazioni sul come farlo: egli si limita alla verifica dell’identità e della residenza del firmatario, alla registrazione del documento e alla consegna di una ricevuta al firmatario con l’indicazione dei dati anagrafici dello stesso, data, firma e timbro dell’Ufficio.

Nomina e ruolo del fiduciario

Elemento costitutivo ma non obbligatorio delle DAT è la nomina di un fiduciario, ovvero di un garante del rispetto delle volontà espresse dalla persona che lo ha designato e che viene chiamato a rappresentare il firmatario nelle relazioni con il medico e con le strutture sanitarie. Il nominativo del fiduciario deve essere indicato nella DAT e firmato per accettazione.

Data
30/07/2025
Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.