Il Programma è orientato allo sviluppo di funzioni previsionali e strategiche di prevenzione delle diverse forme di disturbo da uso di sostanze (legali e illegali) e altre dipendenze (gioco d’azzardo), oltre che di promozione della salute nella popolazione generale. Gli interventi tengono conto dell’evoluzione delle forme e modalità di diffusione dei fenomeni di consumo e di comportamenti di addiction.
Il Programma declina pertanto una strategia provinciale, fortemente orientata all’intersettorialità, che rinforzi le condizioni di appropriatezza, impatto e sostenibilità nella programmazione di azioni efficaci.
Più specificatamente, il Programma punta a:
- sviluppare il coordinamento degli interventi e delle azioni di tutti gli attori del territorio applicando strumenti organizzativi che favoriscano uniformità ed equità nell’erogazione degli interventi di prevenzione e promozione della salute
- qualificare le attività di prevenzione, coerentemente agli European drug prevention quality standards, aumentando la diffusione e l’adozione di iniziative Evidence-Based (azioni raccomandate), coerentemente integrate con gli obiettivi dei Programmi Predefiniti di setting (in particolare “Scuola che Promuove Salute”)
- promuovere competenze e fornire supporto ai decisori in relazione a modifiche strutturali-ambientali (fisico/organizzativo/sociale) delle comunità locali sostenute da processi partecipati e orientati ai principi dell’Urban Health (WHO).