L’investimento del PNRR M6 C2 1.3.1 b “Adozione e utilizzo FSE da parte delle Regioni” ha l’obiettivo di potenziare il Fascicolo sanitario elettronico (FSE) garantendone la diffusione, l’omogeneità e l’accessibilità su tutto il territorio nazionale da parte degli assistiti e degli operatori sanitari.
Ma cos’è il Fascicolo Sanitario Elettronico?
Il Fascicolo Sanitario Elettronico è l’insieme dei dati e documenti digitali di tipo sanitario e socio-sanitario generati da eventi presenti e trascorsi, riguardanti l’assistito, riferiti anche alle prestazioni erogate al di fuori del SSN.
Il processo di sviluppo del Fascicolo permetterà a quest’ultimo di diventare:
L’intervento rappresenta dunque una grande opportunità di trasformazione digitale a favore degli operatori del Sistema sanitario e dei cittadini e si innesta nel più ampio processo di riorganizzazione dell’assistenza sanitaria in atto. Esso vuole infatti rispondere alle attuali sfide del Sistema sanitario, quali il progressivo invecchiamento della popolazione, con un aumento del numero di cittadini non auto-sufficienti e di pazienti cronici, e il divario territoriale nell’accesso alle cure, agendo sulla capacità di utilizzare le informazioni ai fini di cura ma anche di governo e ricerca.
Al fine di delineare un indirizzo strategico uniforme per l’implementazione e il governo delle iniziative di evoluzione dell’FSE e dei sistemi con esso integrati sono state adottate, con decreto del 20 maggio 2022, specifiche Linee guida per l’attuazione del Fascicolo sanitario elettronico.
Sulla base di tali Linee guida è stato chiesto ad ogni Regione e Provincia autonoma di predisporre un proprio Piano operativo, da una parte per l’adeguamento dei sistemi informativi agli standard e agli indirizzi dettati dalle Linee guida e, dall’altra, per lo sviluppo delle competenze digitali dei professionisti del sistema sanitario.
L’intervento si articola infatti su due livelli,
Entrambi i Piani elaborati dalla Provincia autonoma di Trento (Piano infrastrutture e Piano competenze) sono stati valutati positivamente e approvati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Ministero della salute e sono ora in fase di applicazione.
I Target da raggiungere, fissati a livello Europeo sono due:
L’Amministrazione titolare dell’investimento è il Ministero della Salute mentre quella attuatrice è la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
A livello territoriale la Provincia autonoma di Trento, Soggetto attuatore, ha individuato nell’Azienda sanitaria il Soggetto attuatore esterno dell’intervento.
Le risorse assegnate alla Provincia per l’attuazione dell’intervento ammonta a euro 5.047.910,81, di cui euro 2.496.972,81 per il potenziamento del FSE e euro 2.550.938,00 per l’incremento delle competenze digitali.