Il Trentino è membro del partenariato europeo per l’innovazione nel campo dell’invecchiamento sano e attivo (European Innovation Partnership on Active and Healthy Ageing – acronimo EIP-AHA).
A partire del 2016 la Provincia Autonoma di Trento attraverso il Dipartimento Salute e politiche sociali supportato da TrentinoSalute4.0 è stata riconosciuta come Sito di Riferimento (Reference Site), per gli interventi innovativi supportati dalle tecnologie nelle seguenti aree:
Il Trentino ha ottenuto un riconoscimento di 2 stelle su quattro nel 2016, poi nella rivalutazione del 2019 ha ottenuto 3 stelle per arrivare alle 4 stelle, cioè il massimo del punteggio, il 10 ottobre 2022.
Questo risultato, come detto, è dovuto a quanto sta sviluppando la Provincia, anche grazie al supporto di TrentinoSalute4.0 , nell'ambito dell’innovazione e della ricerca in sanità digitale, in particolare:
Per sviluppare questi strumenti, la Provincia autonoma di Trento usa, infatti, un approccio partecipato “Living Lab”.
Un esempio concreto di co-creazione è l’app Salute+ per la promozione della salute e sani stili di vita che è stata sviluppata anche insieme alle associazioni degli anziani del territorio.