La legge 23 dicembre 2014 n. 190 (legge di stabilità 2015), in attuazione della direttiva europea 2011/24/UE, all’art.1, c. 587, lettera c) ha stabilito: ... “l’istituzione di una rete nazionale, coordinata dall'AGENAS, di collaborazione tra le regioni per la definizione e per l'utilizzo di strumenti per il governo dei dispositivi medici e per Health Technology Assessment (HTA), denominato «Programma nazionale di HTA dei dispositivi medici.”
Inoltre, la citata legge stabilisce, al comma 588, che: “... Le regioni, senza nuovi o maggiori oneri, si dotano, compatibilmente e nei limiti delle risorse umane, finanziarie e strumentali disponibili a legislazione vigente, di un presidio di HTA a supporto della valutazione di HTA.”
Con delibera della Giunta provinciale n. 2412, del 20 dicembre 2016, è stato costituito il Nucleo provinciale di HTA, con il preciso compito di analizzare le prestazioni dei processi sanitari, valutare le tecnologie sanitarie nel senso più ampio: attrezzature sanitarie, dispositivi medici, farmaci, sistemi diagnostici, procedure mediche e chirurgiche, percorsi assistenziali e assetti strutturali e organizzativi nei quali viene erogata l’assistenza sanitaria. Il nucleo provinciale di HTA riferisce direttamente al segretario di FBK ed è governato congiuntamente da PAT, APSS e FBK.
La centralità del tema e degli strumenti dell’HTA viene ulteriormente riconosciuta dalla delibera della Giunta provinciale n. 1915 del 16 novembre 2017, nel cui allegato A, sancisce che: “... In un’ottica di approccio integrato alla valutazione della qualità e dell’appropriatezza delle prestazioni sanitarie, esso [ il nucleo provinciale di controllo, ndr] opera in sinergia e in collaborazione con il nucleo provinciale HTA (Health Technology Assessment).”
La pagina di Trentinosalute.net dedicata all’HTA ha due scopi principali: