L’ufficio Innovazione e ricerca è costantemente impegnato nella realizzazione di iniziative/interventi per la diffusione di TreC+ tra la cittadinanza. Ciò avviene sia attraverso la partecipazione a eventi pubblici che attraverso la realizzazione di specifici momenti a ciò dedicati, quali le lezioni presso le sedi territoriali dell’ Università della terza età e del tempo disponibile (Fondazione Franco Demarchi) e presso l’Università dell’età libera del Comune di Rovereto .
Tale ultima iniziativa è stata avviata lo scorso anno accademico 2022-2023 ed è proseguita anche durante l’anno accademico 2023-2024. Sono state raggiunte in tutto 28 sedi UTETD, a cui si aggiunge un’ulteriore iniziativa di diffusione di TreC+ organizzata in collaborazione con il Comune di Rovereto. I partecipanti alle lezioni sono stati quasi 970 utenti. Entrambe le iniziative sono state rinnovate anche per l’anno accademico 2023-2024 con l’erogazione di formazione in almeno un’altra decina di sedi sul territorio.
Sempre nell’ambito delle iniziative di diffusione di TreC+ è stata attivata una collaborazione con Trentino School of management - TSM, per la realizzazione di webinar rivolti alla popolazione sull’utilizzo di TreC+ nell’ambito dell’intervento “Punto digitale facile” (Rete di servizi di facilitazione digitale - PNRR M6 C1 1.7.2), gestito dall’UMST provinciale Semplificazione e digitalizzazione.
“TreC+: di cosa si tratta, come si accede, servizi offerti e sviluppi futuri”: è questo il titolo del percorso formativo proposto dall’Università della terza età e del tempo disponibile del Trentino – Fondazione Franco Demarchi, in collaborazione con l’assessorato alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia della Provincia autonoma di Trento, ai propri iscritti. Una collaborazione tra Provincia e Università della terza età e del tempo disponibile per garantire la diffusione delle competenze necessarie che permettano ai cittadini, in particolare la popolazione anziana, di interagire con gli strumenti digitali. L’Università della terza età e del tempo disponibile del Trentino – Fondazione Franco Demarchi in collaborazione con il Dipartimento salute e politiche sociali della Provincia, ha riservato, nella programmazione 2022-2023, 20 incontri e nella programmazione 2023-2024, 8 incontri nelle sedi territoriali sulla sanità digitale e la piattaforma TreC+. Inoltre è stato realizzata un’iniziativa specifica in collaborazione con il Comune di Rovereto.
Durante questi percorsi formativi, della durata di due ore ciascuno, i rappresentanti della Provincia autonoma di Trento illustrano, dopo un’iniziale presentazione del contesto di riferimento, il modello di governance e di sviluppo della sanità digitale in provincia di Trento anche con riferimento al processo di riorganizzazione dei servizi sanitari territoriali in atto. Vengono poi presentati nel dettaglio l’ecosistema di sanità digitale TreC+ (cos’è, servizi offerti e sviluppi futuri), le iniziative in corso, in particolare con riferimento alla telemedicina e agli interventi in materia di sanità digitale previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza, invitando i partecipanti ad installare l'applicazione sui propri cellulari.
La piattaforma TreC+, è a disposizione di tutti cittadini trentini, e consente da una parte l’accesso al proprio Fascicolo Sanitario Elettronico, e quindi ai propri dati e documenti sanitari, e dall’altra l’accesso ai servizi sanitari on line, tra i quali anche la telemedicina. In tale modello è cruciale garantire la diffusione delle competenze necessarie per interagire con gli strumenti digitali sia per quanto concerne gli operatori che per quanto concerne i cittadini, con particolare attenzione alla popolazione anziana.
Il corso si articola in tre incontri, di cui il primo teorico per fornire una conoscenza generale del servizio sanitario provinciale e delle sfide che si trova ad affrontare in questo specifico periodo storico, in particolare il tema della sanità digitale e della telemedicina. Viene inoltre illustrata TreC+, la piattaforma provinciale rivolta a tutti i cittadini trentini per accedere via web o via App da smartphone ai propri referti sanitari, alle ricette farmaceutiche, alle prenotazioni delle visite o dei prelievi di sangue, al servizio del cambio medico, ai pagamenti dei ticket, alle televisite e ai servizi di telemedicina.
Il secondo e il terzo incontro sono più pratici e operativi. I partecipanti (dotati di credenziali di identità digitale (SPID o CIE)) sono supportati da personale della Provincia e del Comune di Rovereto nell'installazione dell'App Trec+ sul proprio smartphone e sono opportunamente accompagnati nell'apprendimento delle funzioni e dei servizi offerti dalla piattaforma.
In totale sono stati oltre 100 i partecipanti all’intera iniziativa.