Le modalità per l’ottenimento dell’accreditamento da parte dei soggetti erogatori dei corsi di formazione per l’autorizzazione all’uso del Defibrillatore semiautomatico esterno (DAE) da parte del personale non sanitario (c.d. laico) non operante sui mezzi di soccorso o in generale in attività di assistenza sanitaria, sono definite dal programma formativo di cui alla “Disciplina della formazione del personale operante nel Sistema di emergenza – urgenza e della formazione per l’utilizzo del defibrillatore semiautomatico (DAE) da parte del personale non sanitario”, approvata con deliberazione della Giunta provinciale n. 1648/2018 e successivamente modificata dalla deliberazione n. 1898 del 21 ottobre 2022.
I soggetti interessati a erogare i corsi di formazione validi ai fini del rilascio dell’autorizzazione all’utilizzo del defibrillatore automatico esterno (DAE), devono essere in possesso di un idoneo provvedimento di accreditamento.
La richiesta di accreditamento va presentata, utilizzando l’apposito modulo di domanda scaricabile dal link a mezzo posta elettronica certificata all'indirizzo: serv.personalesanitarioeuniversita@pec.provincia.tn.it
Il modello di domanda è scaricabile dal sito istituzionale della Provincia autonoma di Trento.
L'accreditamento per l'erogazione dei corsi in oggetto richiede il possesso dei seguenti requisiti minimi definiti con la predetta deliberazione della Giunta provinciale n. 1898/2022:
Il Servizio provinciale competente verificato il possesso dei requisiti minimi rilascia l’accreditamento che ha una durata di 3 anni. La richiesta di rinnovo è presentata utilizzando anche in questo caso l’apposito modulo di domanda scaricabile dal link.
Il competente Servizio provinciale, tramite il Nucleo provinciale di valutazione si riserva di effettuare verifiche sulla presenza ed il mantenimento dei requisiti richiesti e sulla qualità della formazione erogata.
Nel caso di difformità rispetto ai requisiti dichiarati in sede di domanda, l’accreditamento può essere revocato.
Il Servizio provinciale competente gestisce l'Elenco provinciale dei soggetti (provider) accreditati allo svolgimento dei corsi oggetto della presente disciplina.
L’ente/soggetto formatore accreditato da altra regione o provincia autonoma può richiedere l’inserimento nell’elenco della Provincia autonoma di Trento, trasmettendo il provvedimento di accreditamento tramite pec all’indirizzo: serv.personalesanitarioeuniversita@pec.provincia.tn.it . In tale caso l’ente/soggetto comunica l’indirizzo della sede operativa in provincia di Trento, nonché i nominativi degli istruttori iscritti nell’apposito elenco tenuto dall’U.O. Trentino Emergenza 118.
Il soggetto formatore accreditato è tenuto a organizzare i corsi in oggetto nel rispetto di quanto definito dalla Disciplina della formazione del personale operante nel Sistema di emergenza – urgenza e della formazione per l’utilizzo del defibrillatore semiautomatico (DAE) da parte del personale non sanitario, approvata con deliberazione della Giunta provinciale n. 1648/2018 e modificata con deliberazione n. 1898/2022.
I provider sono tenuti a trasmettere, almeno ogni 6 mesi, il registro in formato elettronico delle persone formate, all’U.O. Trentino Emergenza 118 (mail: segreteria.te118@apss.tn.it ) dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari.
L'autorizzazione all’uso del DAE è nominativa e viene rilasciata a coloro che, al termine del corso di formazione (5 ore) raggiungono una valutazione finale di almeno 70/100. L’autorizzazione nominale all’utilizzo del DAE ha validità su tutto il territorio nazionale e ha durata illimitata, fermo restando l’obbligo di un re-training ogni due anni da effettuarsi non prima dei 6 mesi della scadenza (Circolare Ministero della Salute prot. n. 0001142 d.d. 01 febbraio 2018).
Azienda provinciale per i servizi sanitari
UO Trentino Emergenza 118
Provincia autonoma di Trento
Servizio professioni sanitarie, formazione e rapporti con le università
tel. 0461 494069