In applicazione dell’art. 34 del decreto legge 21 marzo 2022, n. 21 “Deroga alla disciplina del riconoscimento delle qualifiche professionali sanitarie per medici ucraini”, da ultimo modificato con decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 202, convertito con modificazioni dalla legge 21 febbraio 2025, n. 15, è consentito, fino al 31 dicembre 2027, l'esercizio temporaneo in Italia delle qualifiche professionali sanitarie e di operatore socio-sanitario ai cittadini ucraini residenti in Ucraina prima del 24 febbraio 2022, qualora in possesso della qualifica professionale conseguita all'estero e regolata da direttive dell’Unione europea e muniti del Passaporto europeo delle qualifiche per i rifugiati (EQPR) o se in possesso della documentazione da cui si evince inequivocabilmente l’abilitazione nel Paese di origine all’esercizio della professione sanitaria o all’attività riferita agli operatori socio-sanitari.
Il Passaporto europeo delle qualifiche per i rifugiati nasce da un progetto del Consiglio d’Europa per facilitare il riconoscimento delle qualifiche anche in assenza della documentazione completa. É un documento che contiene la valutazione del possesso della qualifica nonché informazioni relative alle esperienze lavorative e alle competenze linguistiche dei rifugiati e delle persone assimilate ai rifugiati, conforme a quanto stabilito dalla Convenzione di Lisbona.
In applicazione alle predetta normativa la Giunta provinciale con deliberazione n. 971 di data 1° giugno 2023 ha definito la procedura per l’esercizio temporaneo, nella Provincia autonoma di Trento, delle qualifiche professionali sanitarie e di operatore socio-sanitario ai cittadini ucraini aventi diritto.
Le strutture sanitarie o socio-sanitarie, pubbliche o private, possono procedere al reclutamento temporaneo di tali professionisti e operatori attivando contratti a tempo determinato o incarichi libero professionali, anche di collaborazione coordinata e continuativa, nei limiti delle proprie risorse disponibili. Devono poi trasmettere la documentazione attestante il possesso della qualifica dei professionisti reclutati per PEC al competente Servizio della Provincia - serv.personalesanitarioeuniversita@pec.provincia.tn.it – il quale istituisce un elenco che, limitatamente ai professionisti sanitari, trasmette ai relativi Ordini professionali.
Procedura di rilascio EQPR:
il candidato deve creare il proprio account sulla piattaforma EQPR IT Platform . A questo punto si attiva la procedura che prevede due fasi: