I cittadini possono rivolgersi al Servizio socioassistenziale della Comunità di residenza per ricevere informazioni e orientamento sui servizi di rilevanza sociale e per portare la propria situazione di bisogno.
L’assistente sociale, cioè il professionista di riferimento:
- accoglie e ascolta la persona e/o la famiglia;
- in base alla valutazione del bisogno presentato, prende in carico la situazione e attua un progetto di aiuto condiviso con la persona e/o con la famiglia;
- attiva i possibili servizi tra i quali anche gli interventi che eroga direttamente (come specificati in seguito).
- si raccorda con altri servizi e professionisti, qualora i bisogni presentati necessitino di un approccio integrato di tipo sociale e sanitario.
Il Servizio socio-assistenziale è presente all’interno di ogni Comunità di valle e nei Comuni di Trento e di Rovereto.