Provincia autonoma di Trento

Qualifica professionale di Operatore Socio sanitario (OSS): obiettivi

  • Definire campagne informative di orientamento per aumentare l’interesse a tale figura professionale;
  • proseguire nell’attivazione dei corsi per operatore socio sanitario (OSS) tramite il Polo didattico dell’APSS nelle sedi di Trento e Rovereto per almeno 80 posti ciascuna e per almeno 25 posti/sede nelle sedi di Tione, Ziano di Fiemme e Cles;
  • attivare un corso per OSS tramite il Polo didattico dell’APSS, nella Comunità del Primiero per almeno 20 posti, in relazione al fabbisogno;
  • proseguire nella formazione degli OSS, attivando a partire dall’anno formativo 2024/2025 un nuovo specifico contratto di servizi ai sensi della lp n. 5/2006 con l’Opera Armida Barelli a tariffa oraria non superiore a € 135,00/ora, per almeno 150 studenti complessivi nelle sedi formative di Levico Terme, Borgo Valsugana, Arco e valutando la possibilità di attivare anche un corso serale presso la sede di Rovereto per almeno 60 posti;
  • promuovere, nel rispetto della normativa in materia di formazione teorica, a distanza e in presenza, per le professioni la cui formazione è demandata alle Regioni/Province Autonome, l’utilizzo di videoconferenza per la realizzazione di parti del corso OSS, garantendo nella sede remota un tutor d’aula;
  • analizzare annualmente da parte degli Enti gestori l’entità e trend della dispersione scolastica (abbandono o drop-out) e di insuccesso, mettendo in atto le possibili strategie di accompagnamento formativo (orientamento all’ingresso, supporto allo studio) e di carattere organizzativo (orario flessibile, scelte opzionali);
  • monitorare, attraverso indicatori di processo e esito, gli effetti e gli esiti delle nuove proposte formative e del sistema organizzativo intensivo ed estensivo;
  • aggiornare l’ordinamento didattico e la disciplina del corso, in relazione alla normativa vigente e con l’obiettivo di ridurre il numero di ore di formazione nel rispetto della soglia minima prevista dalla normativa nazionale;
  • supportare la formazione OSS tramite l’erogazione di borse di studio a favore degli studenti residenti in provincia di Trento.