Formazione universitaria post-lauream – Alta formazione: obiettivi
- Progettare percorsi universitari di alta formazione anche di carattere interprofessionale che prevedano la certificazione delle competenze esito;
- progettare e realizzare percorsi post lauream per sviluppare competenze che integrano la dimensione clinico-assistenziale, educativo-preventiva-relazionale, organizzativa e tecnologica e tecnico sanitaria, considerando il fabbisogno di nuove competenze e/o abilità e con riferimento all’ordinamento professionale;
- attivare nel prossimo triennio percorsi formativi nelle seguenti aree:
- prevenzione e sorveglianza delle malattie infettive e/o correlate a processi assistenziali (ICA) per rispondere alla necessità emersa soprattutto in RSA e nelle strutture residenziali di skill e competenze relative alla prevenzione ICA e antibiotico resistenza;
- leadership e management relazionale in sanità per funzioni dirigenziali sanitarie e amministrative;
- progettazione educativa e strategie tutoriali-didattiche nell’insegnamento clinico e educazione continua
- metodologie educative e di promozione della salute come driver del piano della prevenzione;
- abilità di assessment, triage bio-psico-sociale e presa di decisione nei vari ambiti assistenziali;
- realizzare iniziative di formazione, con la collaborazione dell’Università, ai fini di riqualificare e formare gli Infermieri di famiglia e comunità da inserire sul territorio provinciale anche alla luce dei nuovi investimenti a livello territoriale previsti dalle Misure del PNRR;
- creare condizioni organizzative per facilitare la partecipazione a percorsi di formazione post-lauream dei professionisti sanitari appartenenti al SSP (APSS, APSP e strutture convenzionate).
Data
19/07/2025