Un’adeguata valutazione dell’impatto del fenomeno degli incidenti stradali e domestici sullo stato di salute di una popolazione parte da fonti di dati sanitari correntemente disponibili che abbiano un’ampia copertura e che siano di buona qualità. Nella formulazione del piano di sorveglianza degli incidenti stradali e domestici in Provincia di Trento ci si propone, attraverso l’integrazione dei diversi flussi informativi sanitari di cui l’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari dispone, la compilazione di un rapporto al fine di un miglioramento conoscitivo del fenomeno e la valutazione della efficacia delle azioni di prevenzione intraprese.
Le fonti informative che si prevede di utilizzare per la compilazione del rapporto saranno:
- contesto epidemiologico generale: Per gli incidenti stradali: “il rapporto ISTAT-ACI”: il rapporto, curato da ISTAT, basato sulle schede compilate dalle forze dell’ordine; per gli incidenti domestici: “l’Indagine Multiscopo Sulle Famiglie. Aspetti Della Vita Quotidiana”: un’indagine campionaria che fa parte di un sistema integrato di indagini sociali, le Indagini Multiscopo sulle famiglie, e rileva informazioni fondamentali relative alla vita quotidiana degli individui e delle famiglie.
- contesto epidemiologico locale: Sistema informativo del Pronto Soccorso: tutti i punti di PS della provincia di Trento, il cui tracciato record comprende un campo, denominato “cod_tip_inc”, in cui è registrato l’accesso per “incidente stradale”. In tema di incidenti domestici è stato istituto il Sistema SINIACA (Sistema Informativo Nazionale sugli Incidenti in Ambito di Civile Abitazione), coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità.
- PASSI, Sorveglianza 0-2 anni e PASSI D’Argento: la Sorveglianza Passi è un sistema di sorveglianza sullo stato di salute che raccoglie, in continuo e attraverso indagini campionarie, informazioni dalla popolazione italiana adulta (18-69 anni) sugli stili di vita e fattori di rischio comportamentali connessi all’insorgenza delle malattie croniche non trasmissibili e sul grado di conoscenza e adesione ai programmi di intervento che il Paese sta realizzando per la loro prevenzione.PASSI d’Argento è il sistema di sorveglianza dedicato alla popolazione anziana, di 65 anni e più, che completa il quadro offerto dalla sorveglianza PASSI dedicata agli adulti. Il Sistema Sorveglianza 0-2 anni è un nuovo sistema di Sorveglianza focalizzato sul monitoraggio di alcuni aspetti relativi alla salute dei bambini tra 0 e 2 anni. In particolare, la Sorveglianza monitora, tra gli altri aspetti, l’utilizzo corretto dei dispositivi di protezione per il trasporto in auto dei bambini e sul rischio di incorrere in un incidente domestico nella fascia d’età 0-2 anni.