La scelta di diventare genitori, la consapevolezza di una gravidanza, la nascita e la crescita del bambino nei primi anni di vita, rappresentano, nel loro insieme, un periodo eccezionale ove investire per promuovere e tutelare la salute.
Investire nell’età evolutiva è considerata una necessità improrogabile per le rilevanti ricadute su salute, educazione, equità, coesione sociale, sostenibilità ambientale ed economia, sia a breve che a lungo termine, in particolare per un paese in crisi demografica come l'Italia.
Sulla base di questa consapevolezza, in coerenza con le evidenze scientifiche e con gli indirizzi strategici e gli obiettivi del Piano Nazionale della Prevenzione, il presente programma della provincia di Trento prevede di affrontare con una visione sistemica e strutturale le azioni di promozione e la tutela della salute nel periodo che va dalla gravidanza ai primi anni di vita (i primi 1000 giorni), rinforzando e sviluppando azioni coordinate e intersettoriali con una programmazione partecipata.
Considerate il profilo di salute e l'analisi del contesto, le strategie da sviluppare nell’ambito del programma 1000 giorni a livello provinciale riguardano prioritariamente:
Con un paziente coinvolgimento di diversi settori/attori si punta a diffondere maggiormente nella comunità l’attenzione alla cura del benessere dell’infanzia e delle competenze genitoriali, condividendo esperienze, materiali, percorsi formativi, risorse, interventi, per tessere/rinforzare nelle comunità reti integrate ed efficaci di supporto ai bambini e genitori al fine di tutelare i diritti di tutti i bambini e le bambine al pieno sviluppo del loro capitale di salute e migliorare gli outcome sui determinanti precoci.